Secondo il modello definito dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), gli attori coinvolti nei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) sono:
- Il Presidio della Qualità (PQ)
È l’organo chiave in materia di qualità, ha il compito di progettare il sistema di AQ e garantirne il corretto funzionamento in aderenza alle linee di sviluppo strategico della Scuola. - Gli Organi di Governo
Stabiliscono le linee strategiche della Scuola con l'obiettivo di realizzare la qualità nell'ambito della didattica, della ricerca e della terza missione. - Il Nucleo di Valutazione (NdV)
Svolge un'attività costante di sorveglianza e indirizzo del sistema di AQ. Trasmette annualmente una relazione all'ANVUR, agli organi di governo e al PQ, indicando le azioni di miglioramento da mettere in atto. - La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
Monitora l'offerta formativa, la qualità della didattica e dei servizi offerti agli studenti da parte di professori e ricercatori. Redige una relazione annuale nella quale trasmetto al NdV proposte di miglioramento nell'ambito dell'efficacia delle strutture didattiche. - Il Gruppo di Gestione Operativa
È un’unità in staff alla Direzione amministrativa, che implementa un’organizzazione gestita per processi ed orientata al miglioramento continuo. Tramite la revisione periodica dei processi interni alla Scuola e l’applicazione dei principi del Lean Thinking, promuove il perseguimento dell’efficacia e dell’efficienza organizzativa. - L’Advisory Board
È un organo con funzioni consultive che fornisce spunti di riflessione e suggerimenti in materia di didattica, ricerca e terza missione.
Nel diagramma sotto riportato è rappresentata graficamente la struttura organizzativa del sistema di AQ della Scuola IMT.